di Bianca Maria Sezzatini
Dopo il "sold out" di novembre 2024 c’è grande attesa al Teatro In Portico per la replica de “IL MALATO IMMAGINARIO”, un classico intramontabile presentato dalla Compagnia “LA SCINTILLA”, liberamente tratto dall’opera di Moliere, in programma sabato 29 e domenica 30 marzo 2025. Adattamento e sceneggiatura di Maria Donelli e Maria Teresa Colle. Sul palcoscenico (Personaggi e INTERPRETI):
Argante: FABRIZIO MASTRANTONIO
Antonietta: DANIELA ERRICO
Angelica: VALERIA SERGI
Belinda: FLAVIA TALONE
Notaio Saltacavilli: ALESSANDRO PRETE
Cleante: GIACOMO VALENTINI
Dottor Purgone: ROBERTO SABATINI
Signora Purgone: PATRIZIA CASANO
Tommaso Purgone: GIOVANNI ESPOSITO
Beralda: MARIA DONELLI
Farmascista/Falso Dottore: GIANLUCA MAY
Voce Narrante: FLORIANA RIDDEI
SINOSSI
“IL MALATO IMMAGINARIO” di Molière è una commedia troppo famosa perché sia necessario descriverne la trama. La Compagnia “LA SCINTILLA “ ne ha fatto una versione fedele al testo originale piegandosi soltanto alla necessità di cambiare il genere di due personaggi maschili in due ruoli interpretati da attrici (un dottore ed il fratello del protagonista, mutato in sorella).
Nel secondo atto sono in scena tutti: l'innamorato Cleante, venuto sotto mentite spoglie, per accertarsi della veridicità del prossimo matrimonio. Il dottor Purgone e sua moglie, venuti a presentare il loro figlio Tommaso al futuro suocero e alla futura sposa. I personaggi si incontrano e scontrano in una girandola di vanità e ridicolo, di orgoglio e disperazione, di supponenza e fermezza, sorpresi e meravigliati dell’aperta ribellione di Angelica.
Nel terzo atto i nodi si sciolgono per opera della sorella del malato che, involontariamente, provoca l'ira del dottor Purgone il quale, sentendosi offeso, decide di abbandonare Argante al suo destino e, soprattutto, non vuole più imparentarsi con lui.
Grazie alla furbizia della servetta il falso malato scoprirà chi veramente gli vuole bene; si libererà della moglie avida e falsa e concederà la mano della figlia al suo amato Cleante, a patto che… Per saperlo, non vi perdete lo spettacolo! Partecipando, si fa anche del bene poiché l’incasso sarà devoluto in beneficenza alla Parrocchia di S. Galla.
“IL MALATO IMMAGINARIO”. Spettacolo adatto a tutta la famiglia!
Sabato 29 e domenica 30 marzo 2025
ORARIO SPETTACOLI
sabato: ore 21:00
domenica: ore 17:30
TEATRO IN PORTICO
Circonvallazione Ostiense, 195 (Zona Garbatella)
-----------------------------------------------
LA REGISTA
LA COMPAGNIA
La compagnia "LA SCINTILLA" risale al 1997; quando un gruppo di amici pensò di organizzare uno spettacolo di beneficenza. L’esperienza piacque a tutti e si pensò di continuare, divenendo a tutti gli effetti una compagnia teatrale sotto la guida del compianto Mauro Palazzeschi.
Negli anni la Compagnia si è modificata e attualmente soltanto due elementi sono rimasti del gruppo originario. Tuttavia, lo spirito del gruppo è rimasto il medesimo.
"Recitiamo per divertirci e per divertire (dovreste venire alle nostre prove) facendo del bene. Infatti il ricavato dei nostri spettacoli è sempre devoluto in beneficenza.
NON TUTTI SANNO
Scritta nell'ultimo anno di vita di Molière, la commedia è intrisa di realismo. Lo stesso protagonista, che si presenta come un classico personaggio farsesco, pronuncia a tratti affermazioni lucide e ragionevoli, mostrando un cinismo e una disillusione che tradiscono le amare riflessioni dello stesso autore, il quale approfitta delle occasioni comiche offerte dalla trama per introdurre in modo inaspettato un'aspra denuncia della società del suo tempo.
Il 17 febbraio del 1673 Molière, che interpretava Argante, portò a termine la rappresentazione di questa commedia nonostante il suo grave stato di salute, morendo infine poche ore dopo.
Nessun commento:
Posta un commento