martedì 18 febbraio 2025

IL NUOVO ALBUM DI STEFANO DALL’ARMELLINA

di Bianca Maria Sezzatini


C'è grande attesa all’Antica Stamperia Rubattino, lo spazio polifunzionale gestito dal poliedrico Direttore artistico, Fabrizio Emigli. Per la rassegna "STANZE POLVEROSE”, dedicata al Folkstudio, il leggendario locale di Roma fondato da Harold Bradley e portato avanti da Giancarlo Cesaroni, venerdì 21 febbraio 2025, alle ore 21:00, a salire sul palco in concerto è STEFANO DALL’ARMELLINA, cantautore trevigiano.  STEFANO presenta il nuovo album "LA MAGNOLIA STELLATA" con un tour nelle principali province italiane, accompagnato da una band d’eccezione.
Artista pluripremiato, ha vinto Musicultura nel 1999 e 2000 con il brano “Fiato corto” ed ha collaborato con i grandi della musica italiana quali Vecchioni, De Andrè e Dalla. Dopo vari album e tour al fianco di grandi artisti tra cui Gianni Morandi, entra nella Nazionale Cantanti partecipando a vari eventi benefici. Il suo nuovo lavoro, in uscita a ottobre 2024, segna una nuova tappa importante nella sua carriera. Per l'occasione ci sarà un grande ospite d'eccezione: Ernesto Bassignano, il tutto per una serata assolutamente da non mancare!


STEFANO DALL’ARMELLINA: "LA MAGNOLIA STELLATA"
21 febbraio 2025, ore 21:00

PER INFO E PRENOTAZIONI
whatsapp: 327 – 631.06.58
sopracegente@gmail.com
www.anticastamperiarubattino.it

NB. L'ingresso è riservato esclusivamente ai soci 


ANTICA STAMPERIA RUBATTINO
Via Rubattino, 1 (Rione Testaccio)
Direttore artistico: Fabrizio Emigli


-----------------------------------------

ANTICA STAMPERIA RUBATTINO

È uno spazio polifunzionale gestito da Fabrizio Emigli, artista e cantautore, ubicato nel Rione Testaccio, nato dalla trasformazione di una storica stamperia. Emigli ha voluto creare di venerdì una serie di spettacoli e concerti: “Concerti d’Autore”, dove gli artisti  si esibiscono con brani che appartengono alla propria creatività e non cover di altri.

--------------------------------------------------------

LA RASSEGNA MUSICALE "SOPRA C'È GENTE"

Alla chiusura definitiva dello storico "Folkstudio", l'ultimo direttore artistico dello speciale Spazio Giovani, in collaborazione con alcuni musicisti e operatori rimasti "orfani" del Boss Cesaroni e di quelle mitiche "stanze polverose", decisero di riproporre altrove la stessa esperienza, cercando ospitalità in vari luoghi (associazioni culturali, pub, vinerie). Fondarono l'associazione "Sopra c'è Gente" (il nome prende spunto dall'annoso problema dei rapporti tra vicinato e musica dal vivo) e ospitarono per un lungo periodo alcune realtà della scena italiana, fra i tanti: Stefano Rosso, Simone Cristicchi, Luigi "De Gregori" Grechi).

L'Archivio Folkstudio riconobbe e appoggiò il progetto donando all'Associazione alcuni oggetti "simbolo" appartenuti allo storico locale: un'ampia discografia di alcuni artisti folk prodotti dall'etichetta "Folkstudio", mixer e impianto voci e la famosa "campanella" con cui si "annunciava" l'inizio di tutti gli spettacoli tenuti nello storico locale (da Bob Dylan a Francesco De Gregori, da Antonello Venditti a Giovanna Marini, da Lucio Dalla a Roberto Benigni, Vinicius De Moraes e mille altri ancora...).



Nessun commento:

Posta un commento