martedì 4 febbraio 2025

PAOLO & FRANCESCA. DI E CON FRANCESCA BRUNI


di Bianca Maria Sezzatini


Da giovedì 6 a domenica 16 febbraio 2025, al Teatro 7 Off, è in scena “PAOLO & FRANCESCA”. Lo spettacolo, scritto e diretto da Francesca Bruni, vede in scena la stessa autrice con Fabrizio Traversa, Giuseppe Rispoli, Roberta Bobbi, Stefano De Santis, Roberto Pesaresi, Luca Morciano, Flavia Cattivelli e Arianna Iacopino.

“PAOLO & FRANCESCA” non è la solita storia d’amore che ci aspetteremmo. Non è una favola romantica, né un racconto di cavalieri e dame in attesa di un lieto fine. “PAOLO & FRANCESCA” è una storia che graffia l’anima e incide sulla carne. È un amore oscuro, travolgente e doloroso, nato in un mondo che lo rifiuta e in cui i sentimenti diventano un’arma a doppio taglio.

È la storia di due anime che, pur sapendo di essere condannate, scelgono di amarsi fino all'ultimo respiro, facendo i conti con la ferocia di una società medioevale in cui ogni trasgressione si paga con il sangue. Questa narrazione, ambientata nel XIII secolo, supera le convenzioni temporali e diventa un messaggio di modernità. Francesca da Polenta, protagonista e vera eroina di questo dramma, emerge come una figura ribelle e coraggiosa, capace di parlare, di difendere il proprio amore e la propria identità di fronte a ogni proibizione.

Questa storia, pur affondando le radici nel passato, si veste di immortalità e attualità, narrando una passione che sfida il tempo, un legame eterno che sembra quasi richiamare le atmosfere horror e la tensione dell’epica fantasy. Amore e morte si intrecciano in una danza macabra, evocando la potenza dei grandi miti. È una storia che respira oscurità e misticismo, dove il confine tra sogno e incubo è labile e in cui i protagonisti si muovono come ombre in una terra sospesa tra inferno e desiderio. Questa non è una storia d’amore che conforta, ma una che brucia, che inquieta, e che si imprime nelle profondità dell’anima.

Note di Regia

L’allestimento di “PAOLO & FRANCESCA” trasporta lo spettatore in un Medioevo viscerale e cupo, in cui ogni dettaglio scenico richiama atmosfere gotiche e misteriose. La scenografia è dominata da luci e ombre che si inseguono come spiriti inquieti, creando un’ambientazione che ricorda i paesaggi oscuri della letteratura fantasy e dei racconti epici. Lo spazio scenico oscuro e austero suggerisce una sensazione di claustrofobia e condanna che avvolge i personaggi. Ogni scena è costruita per trasmettere l’idea che non esista via d’uscita, che le loro vite siano intrecciate a un destino già scritto. La colonna sonora gioca un ruolo fondamentale, con una fusione di musiche medievali reinterpretate in chiave moderna. Suoni epici e inquietanti si alternano a momenti di intimità sonora, trasportando lo spettatore in un limbo tra passato e presente, tra realtà e fantasia. Gli strumenti classici si mescolano a tonalità elettroniche, amplificando la tensione e accompagnando l’ascesa della tragedia. È come se le melodie richiamassero un’antica maledizione, un lamento che risuona nel tempo.

Il lavoro sugli attori mira a una rappresentazione viscerale e autentica delle emozioni. Francesca si erge come l’eroina della storia, un personaggio complesso e profondo che sfida le convenzioni dell’epoca. Ogni sguardo, ogni movimento, esprime la sua determinazione e la sua volontà di non cedere, di non piegarsi. In lei, il pubblico può riconoscere un simbolo di forza e di ribellione, di una modernità feroce e spietata. Paolo, invece, riflette la vulnerabilità maschile in contrasto, un uomo segnato dal dolore e dalla debolezza, un amante la cui fragilità lo rende drammaticamente umano.

Nei momenti di passione, i movimenti dei due amanti si fondono in una danza pericolosa, sospesa tra seduzione e condanna, un’ode alla loro sfida contro il mondo. La regia non lascia nulla al caso: ogni gesto, ogni sospiro, diventa un richiamo a quell’amore immenso e impossibile, che continua a sopravvivere anche oltre la morte.

Con “PAOLO & FRANCESCA” lo spettatore viene immerso in un viaggio senza ritorno, in cui la bellezza e la paura convivono, in cui l’amore diventa un’arma e un castigo, un’emozione senza tempo che tocca corde profonde e invita a riflettere sul potere e sul rischio di amare davvero. 

PAOLO & FRANCESCA”: uno spettacolo da non mancare!


PAOLO & FRANCESCA
dal 6 al 16 Febbraio 2025


ORARIO SPETTACOLI
da giovedì al sabato, h. 21:00; 
domenica, h.18:00

BIGLIETTI
intero, €. 24,00
ridotto, €. 18,00

ACQUISTO BIGLIETTI
https://www.teatro7off.it/paolo-e-francesca

PRENOTAZIONI
tel. 06 – 925.99.854  / botteghino@teatro7off.


TEATRO 7 OFF 
Via Monte Senario, 81a 

Nessun commento:

Posta un commento