domenica 6 aprile 2025

"IL BACIO DELLA DONNA RAGNO", DI MANUEL PUIG


di Bianca Maria Sezzatini


Da giovedì 10 a domenica 13 aprile 2025, al Teatro Lo Spazio è in scena “IL BACIO DELLA DONNA RAGNO”, di Manuel Puig, diretto da Alessandro Di Marco con Guido Del Vento, Simone Faucci e Ludovica Di Pasquale. Uno spettacolo che, con ritmi e toni naturalistici ed intimi, cerca di raccontare il riscatto di due vite eroiche e perseguitate il loro anelito alla libertà, ad un mondo migliore, fatto di rispetto, accoglienza e integrazione. valori che, ancora oggi, non hanno perso l’urgenza di essere ribaditi.
Guido Del Vento

SINOSSI

Buenos Aires, anni Settanta. In una prigione, due detenuti condividono lo spazio angusto e squallido di una cella. Uno è Luis Molina (Guido Del Vento), un omosessuale condannato per oscenità e corruzione di minorenne, l’altro è Valentin Arregui (Simone Faucci), prigioniero politico incarcerato per le sue idee di matrice socialista.

Molina è in realtà una spia dei carcerieri che, promettendogli di poter ottenere uno sconto della pena e rivedere presto l’anziana madre, lo convincono a carpire i segreti politici di Valentin, impegnato in una cospirazione per tentare di rovesciare il governo. Molina, appassionato di cinema, intrattiene Valentin raccontandogli le trame dei suoi film preferiti, storie appassionate di amori e donne bellissime. Come una novella Sherazade, Molina conquista la fiducia di Valentin e finisce per innamorarsi perdutamente di lui, arrivando ad aiutarlo quando si presenta l’occasione di farlo. Una storia di amore ed emarginazione d’altri tempi che, ancora oggi, non ha perso l’urgenza di lasciarsi raccontare. 

Quando Manuel Puig scrisse “El beso de la mujer araña”, nel 1976, in Argentina, il suo paese, la pubblicazione del romanzo venne osteggiata e proibita. La tematica omosessuale e quella politica lo rendevano, per l’epoca e per il regime allora vigente, scomodo, pericoloso, sovversivo. Nel tempo, questo romanzo è diventato un testo teatrale, un film pluripremiato agli Oscar, un musical di successo con oltre novecento rappresentazioni a Broadway

Il segreto di un successo così largo va cercato, con ogni probabilità, nella portata universale dei due personaggi di questa storia, Molina e Valentin, nella portata universale e struggente dei loro sentimenti, delle loro vite divergenti, diverse, a margine. Due vite che, come tutte, non chiederebbero altro che di essere viste, ascoltate ed amate. Due vite che non accettano l’umiliazione e il degrado a cui sembrano condannate ma che alzano la testa e la voce per rompere un silenzio complice e assassino.

I racconti di Molina, film pieni di dive, champagne, tessuti preziosi, gioielli scintillanti, diventano, quindi, il nutrimento necessario per una fuga da una realtà squallida e spaventosa: favole moderne per curare le ferite e le paure che attanagliano le vite dei due protagonisti. Il personaggio principale dei racconti di Molina è sempre una lei, fascinosa e conturbante, bellissima e misteriosa. Una mujer araña che incarna il sogno di Molina e le fantasie di Valentin

Dice il regista Alessandro Di Marco:"Lavorando con gli attori, ho cercato di ricreare sulla scena il tempo immobile che sembra regnare nella cella e, soprattutto, quel fuori, inospitale e spaventoso, che non vediamo mai ma che incombe in ogni singolo respiro dei due personaggi. Lo spettacolo, con ritmi e toni naturalistici ed intimi, cerca di raccontare il riscatto di due vite eroiche e perseguitate e il loro anelito alla libertà, ad un mondo migliore, fatto di rispetto, accoglienza e integrazione. Valori che, ancora oggi, non hanno perso l’urgenza di essere ribaditi".

“IL BACIO DELLA DONNA RAGNO”. Uno spettacolo da non mancare!


IN SCENA 
dal 10 al 13 aprile 2025

ORARI SPETTACOLO
ore 21:00
sabato, ore 18:00
domenica, ore 17:00

BIGLIETTI
intero, 15 euro
ridotto, 12 euro

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
mob. 339 – 775.93.51
tel. 06 – 772.041.49
E-mail:info@teatrolospazio.it

(bar aperto per aperitivo dalle ore 20:00)

TEATRO LO SPAZIO
Via Locri, 43

Nessun commento:

Posta un commento