venerdì 24 gennaio 2025

LA "BELLE ÉPOQUE". VIAGGIO MUSICALE


di Bianca Maria Sezzatini


Domenica 26 gennaio 2025, alle ore 18:30, l’AULA MAGNA della Chiesa Valdese, organizzato dal Presidente dell’Associazione “Arte Solidale”, Giuliana Quartullo, ospita il concerto tutto al femminile, “VIAGGIO MUSICALE NEL MONDO DELLA BELLE ÉPOQUE”. Sul palcoscenico i Soprani Mariana Altamira ed Emanuela Quartullo accompagnate al pianoforte  dalla bravissima  Kozeta Prifti.

Le tre splendide artiste ci diletteranno con romanze e canzoni scelte dal vasto repertorio del periodo a cavallo tra i due secoli passati, caratterizzato dalla leggerezza che permeava la classe borghese europea del tempo, ma, come ci dimostreranno, venato talvolta di una nostalgia romantica, quasi presagio della caducità del suo stesso benessere.

La borghesia godeva di un periodo di pace apparente e dei vantaggi di una lunga serie di invenzioni e di progressi. La vita sembrava più facile e veloce, ma il sogno che il nuovo secolo, il Novecento, non le avrebbe portato che cose positive, si sarebbe rivelato presto una chimera e sarebbe stato infranto dallo scoppio della devastante prima Guerra MondialeVero è che, a cavallo dei due secoli, la gente scopriva il piacere di uscire, di frequentare caffè e cabaret, teatri e cinema. Il centro della vita notturna era il “Café-Concert”, conosciuto più comunemente come “Café-Chantant”. Era allo stesso tempo una sala da concerto e una sala da the, dove il pubblico che consumava bevande aveva anche il piacere di ascoltare brani d'opera e canzoni, talvolta leggere, talvolta nostalgiche, o di assistere a brevi recitazioni comiche o drammatiche. Il "Café d'Apollon" è uno dei primi “Café-Concert” di Parigi. Questi locali erano il luogo d'incontro di intellettuali, letterati come Cocteau, Rostand, Zola, e Proust; musicisti come Debussy, Fauré, Satie, Ravel, Poulenc) e pittori, come Toulouse-Lautrec, Degas, Monet, Van Gogh, Cézanne), il luogo in cui nascevano stili e correnti che segnavano una frattura con l'armonia propria del classicismo accademico. ln campo musicale si andò alla ricerca di nuovi e più moderni linguaggi, che conducessero per mano l'ascoltatore ad una fuga dal mondo materiale e concreto, per permettergli di abbandonarsi a sensazioni astratte e indefinite, o semplicemente per il diletto fine a sè stesso. 

Il programma si propone di ricreare, attraverso la musica e il canto, quell'atmosfera ottimistica e vaga, ma anche nostalgica e autunnale, prendendoci per mano e conducendoci lontano nel tempo...... Un concerto da non mancare!


VIAGGIO MUSICALE NEL MONDO DELLA BELLE ÉPOQUE”.
domenica 26 gennaio 2025 - ore 18:30

PER INFO
cell. 338 – 90.94.538
quartullogiuliana@gmail.com

Contributo Soci: 15 euro (comprensivo di tessera e piccolo aperitivo)

CHIESA VALDESE - AULA MAGNA
Via Pietro Cossa, 40

---------------------------------------------


PROGRAMMA

Die nachtigall - Alban Berg. 2:12  (Soprano Quartullo)
Egle da Deità Silvane ( Respighi)3 :00 (Soprano Altamira)

Bird song at eventide - Eric Coates 3:07 (Soprano Quartullo)
Creouscolo da Deità Silvane (Respighi) 
4:00 (Soprano Altamira)

Rêve d'un soir - C. Chaminade. 2:23 (Soprano Quartullo)
Nebbie da Fatalità ( Respighi) 3:00 (Soprano Altamira)

Villanelle - C. Chaminade 2:23 (Soprano Quartullo)
Elegie (Massenet) 3:06 (Soprano Altamira)


PAUSA

Morgen - Strauss 4:00 - (Soprano Quartullo)
Der Engel da Wesendonk Lieder ( Wagner) 3:08 (Soprano Altamira)

Lénamourée - Reynaldo Hahn 3:24
Schmerzen da Wesendonk Liede( Wagner) 2:26

Empfängniss - Zemlinsky 2:43 - (Soprano Quartullo)
Ave Maria Piccola Melodia ( Tosti) 3:41

Tyndaris - Reynaldo Hahn 1 :50 (Soprano Quartullo)
Lheure exquise - Reynaldo Hahn 2:29 (Soprano Quartullo)
Salve Regina (Puccini) 3:17 (Soprano Altamira)

BIS

Barcarolle - Jacques Offenbach - Duetto (dall'Opera "l racconti di Hoffmann")


Nessun commento:

Posta un commento