di Bianca Maria Sezzatini
Anche quest’anno l’architetto Cesare Esposito, in occasione del 25 aprile, ci vuole stupire con effetti speciali coinvolgendo ancora una volta lo spazio di piazzale Ostiense, nei luoghi della memoria. L’evento, concepito per far conoscere la storia della città di Roma e della Nazione nella cultura della Pace e della Resistenza, prevede l’oscuramento della Piramide Cestia e del Castello della piazza dal tramonto mantenendo luci di scena fornite da proiettori.
Dice l'architetto Cesare Esposito che, in vista della festa della Liberazione, ringrazia il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. "Signor Presidente, con il Suo impegno al servizio delle Istituzioni e della giustizia sociale, ci fa amare la Costituzione e la Patria. Io credo nel miracolo della pace".
Con l'occasione, prosegue l'architetto Esposito, desidero anche ringraziare il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri e Amedeo Ciaccheri, Presidente dell’VIII Municipio.
IL COMUNICATO DELL'ARCHITETTO CESARE ESPOSITO
La mia vocazione, l'amore incondizionato per l'arte nel profondo dell'anima mi aiuta a vedere l'invisibile per la pace. L'arte è nutrimento dello spirito per la creatività. L'emozione è un fatto educativo, è il tempo di fare tutto bello.
Il 25 aprile è patrimonio di tutti gli italiani. La piramide Cestia e Porta San Paolo, capolavori d'arte impareggiabile. Il mito delle donne per la celebrazione per il 25 aprile.
Porta San Paolo, spettacolo serale di luci, film storici sulla Resistenza e sulla Liberazione. Canti, poesie nella scena della notte dei tempi della piramide, schermo di pace.
Garbatella, Largo delle Sette Chiese, dove sorge il mio monumento alla Resistenza romana 1974 — 2024, 50 anni di PACE. Ore 16:00 Celebrazione OMAGGIO Floreale.
La storia ci stupisce sempre, amiamo tutti la pace, ma la macchina bellica delle Guerre non si ferma. "È INCOMMENTABILE". Nell'era del nuovo Umanesimo l'amore incondizionato per l'arte, la mia storia, per la creatività e l'infinito patrimonio culturale della città di Roma, mi ispirano nel progettare scenari epici a Porta San Paolo nei luoghi sacri della Memoria e nel ricordo eroico delle donne che con la loro vita difesero Roma e la Patria.
A Porta San Paolo Piramide lotto da anni per ottenere l'Isola pedonale e la chiusura al traffico di Via Persichetti e che la Porta San Paolo diventi luogo e spazio al Museo della Liberazione con documenti sulla Resistenza raccontando l' atto eroico delle donne.
La città di Roma si anima nel celebrare il 25 aprile 2024.
Grandi apprezzamenti verso il nostro Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella che ci unisce tutti per la Pace e la Costituzione.
Si ringrazia il Sindaco di Roma On. Roberto Gualtieri, il Presidente del Municipio Roma VIII, Amedeo Ciaccheri.
Architetto Cesare Esposito
CONOSCIAMOLO PIÙ DA VICINO
Esposito si può considerare un precursore dell’architettura fantasiosa e visionaria, che coinvolge sempre l’aspetto corale della città eterna con ingegno e creatività.
Nessun commento:
Posta un commento