lunedì 7 aprile 2025

DI ANNA SOLLINGER, “COME UN SOFFIO DI VENTO"


di Bianca Maria Sezzatini


Giovedì 10 aprile 2025, al Teatro Italia, in collaborazione con Fenice Lazio ODV, debutta in prima assoluta “COME UN SOFFIO DI VENTO”, spettacolo scritto da Anna Sollinger, nato da un’idea di Antonio Riganò e diretto da Danilo Celli, che tratta l’attualissimo tema dei disturbi alimentari. Sul palcoscenico: Magna Andrzejewska, Stefania Polentini, Paolo Maurina, Sara Ruggeri, Mario Coco, Francesca Cibei.

"COME UN SOFFIO DI VENTO " è una potente riflessione sull’anoressia, la lotta interiore e la ricerca di perfezione. La storia di CHIARA, una giovane ragazza, che appare sorridente e solare, nasconde un tormento profondo legato alla propria immagine corporea.

domenica 6 aprile 2025

"IL BACIO DELLA DONNA RAGNO", DI MANUEL PUIG


di Bianca Maria Sezzatini


Da giovedì 10 a domenica 13 aprile 2025, al Teatro Lo Spazio è in scena “IL BACIO DELLA DONNA RAGNO”, di Manuel Puig, diretto da Alessandro Di Marco con Guido Del Vento, Simone Faucci e Ludovica Di Pasquale. Uno spettacolo che, con ritmi e toni naturalistici ed intimi, cerca di raccontare il riscatto di due vite eroiche e perseguitate il loro anelito alla libertà, ad un mondo migliore, fatto di rispetto, accoglienza e integrazione. valori che, ancora oggi, non hanno perso l’urgenza di essere ribaditi.
Guido Del Vento

SINOSSI

Buenos Aires, anni Settanta. In una prigione, due detenuti condividono lo spazio angusto e squallido di una cella. Uno è Luis Molina (Guido Del Vento), un omosessuale condannato per oscenità e corruzione di minorenne, l’altro è Valentin Arregui (Simone Faucci), prigioniero politico incarcerato per le sue idee di matrice socialista.

VADO & STÀLTERI IN “AMLETO IN SALSA PICCANTE”


di Bianca Maria Sezzatini


Da martedì 8 a domenica 20 aprile 2025, al Teatro de' Servi, prodotto da StArt LAB, è in scena “AMLETO IN SALSA PICCANTE”, di Aldo Nicolaj. Regia di Vanessa Gasbarri. Sul palcoscenico, Massimiliano Vado e Danila Stàlteri. Con loro: Pietro Becattini, Walter Del Greco, Gabriel Durastanti, Claudia Ferri, Maria Francesca Galasso, Veronica Milaneschi, Giuseppe Renzo.

Uno Shakespeare tutto da ridere con le vicende di Amleto Principe di Danimarca, cresciuto ed allevato nelle cucine del Castello di Elsinore, visto e raccontato attraverso gli occhi della servitù.

“IL PICCOLO PRINCIPE...IN ARTE TOTÒ”


di Bianca Maria Sezzatini


Da mercoledì 9 a domenica 13 aprile, al Teatro Cometa Off , torna in scena “IL PICCOLO PRINCIPE...IN ARTE TOTÒ”, scritto, diretto e interpretato da Antonio Grosso accompagnato da Antonello PascalLo spettacolo narra le vicende della vita giovanile di uno dei più grandi Attori e Maestri della comicità internazionale che Napoli abbia mai partorito: Antonio De Curtis, in arte Totò. Immersi in un’atmosfera surreale, lo spettacolo racconta le vicende e vicissitudini che l’attore partenopeo ha dovuto affrontare prima di arrivare al grande successo ed essere riconosciuto a livello nazionale come il vero e proprio “Principe della Risata”.

"PIOGGIA". DI FRANCA DE ANGELIS


di Bianca Maria Sezzatini


Da martedì 8 a domenica 13 aprile al Teatro Trastevere 
debutta PIOGGIA”, spettacolo scritto da Franca De Angelis, diretto da Christian Angeli.  Sul palco, Patrizia Bernardini, Anna Cianca, Gemma Costa e Giovanni Sansonetti.


SINOSSI

Siamo in un futuro non troppo remoto. VI (Anna Cianca), MA (Giovanni Sansonetti) e LU (Patrizia Bernardini) sono vecchi, vecchissimi, probabilmente ultracentenari. Amici da sempre, decisero di andare a vivere insieme, decenni fa, per essere certi di potersi sostenere nel togliersi la vita qualora non fossero stati più nel pieno della loro forma fisica e mentale, in quei tempi in cui il suicidio assistito non era ancora consentito.

"LOVE". DA GIOVEDÌ 17 APRILE 2025 AL CINEMA


recensione di Bianca Maria Sezzatini


LOVE”, diretto dal norvegese Dag Johan Haugerud si divide tra dramma medico “diagnosi infauste di tumore alla prostata” e film romantico sulla libertà sessuale.

MARIANNE (Andrea Bræin Hovig) è un’urologa quarantenne; non è sposata né desidera farlo. TOR (Tayo Cittadella Jacobsen) un giovane infermiere omosessuale. Entrambi lavorano all'ospedali di OsloTOR utilizza spesso il traghetto da Oslo alla penisola di Nesodden su cui cerca di procurarsi, durante le traversate, incontri occasionali con uomini.

giovedì 3 aprile 2025

UN EVENTO DA NON MANCARE!

di Bianca Maria Sezzatini


C’è grande attesa al Centro Promozionale delle Arti e della Ricerca "Polmone Pulsante" per la X Edizione del FESTIVAL Dl ROMA DELLA CANZONE D'AUTORE Parte Terza). L'evento, fissato per sabato 5 aprile, alle ore 19:00, è presentato da Gino Basile di cui è nota la sua passione per la musica e per l’arte. 

Il Festival è dedicato alla canzone d’autore: solamente brani inediti ed è caratterizzato dal fatto che non ci saranno né classifiche né vincitori ma solo l’esaltazione dell’autenticità e dell’espressione musicale. Si alterneranno sul palco talenti di spicco del panorama musicale: suoneranno Laura Mirò, Ivan Spadoni, Alberto Poerio, Chiara PilosuAlessandro Salvioli, Valerio Sanzotta. "Special Guest" della serata, Fabrizio Emigli.

martedì 1 aprile 2025

FEDERICO ORLANDO A "STANZE POLVEROSE"

di Bianca Maria Sezzatini


Venerdì 4 aprile 2025, all'Antica Stamperia Rubattino, lo spazio polifunzionale ubicato nel rione Testaccio, il poliedrico Direttore artistico, Fabrizio Emigli ha organizzato un evento da non perdere per vivere una  serata speciale: ospite della Rassegna "STANZE POLVEROSE” dedicata al Folkstudio, il leggendario locale di Roma fondato da Harold Bradley e portato avanti da Giancarlo Cesaroni, è il cantautore FEDERICO ORLANDO che si esibirà in un concerto intimo, solo voce e chitarra, per portarci nel mondo del cantautorato italiano e americano, con influenze di De André, De Gregori, Bob Dylan.

FEDERICO ci regalerà un viaggio fatto di storie e melodie profonde, per chi ama ascoltare con attenzione. "Special Guest" di questa indimenticabile serata da non farsi raccontare, Filippo Muscaritoli.

SEMBRA AMLETO. DI E CON FRANCESCO ZACCARO

 

di Bianca Maria Sezzatini

“Tutto questo «sembra», perché questo è recitabile. È la veste, o la scena, del dolore. Quello che è in me va oltre lo spettacolo.” Amleto [Atto I, scena II] 

Sabato 5 e domenica 6 aprile, prodotto da  IAC Centro Arti Integrate - MALMAND TEATRO, il palcoscenico del Teatro Lo Spazio ospita lo spettacolo scritto e interpretato da Francesco Zaccaro, “SEMBRA AMLETO”, un’imperfetta ricostruzione del dramma Shakespeariano che corre su un filo immaginario, sospeso tra realtà e finzione, vita e morte, attore e personaggio. Regia di Ivano Picciallo

Una sedia; una tomba; una montagnola di terra. Un testo dove tutto sta scritto: l’Amleto. Un’imperfetta ricostruzione del dramma Shakespeariano è necessaria perché l’attore arrivi a concludere il gioco, “togliersi il naso rosso”, a morire.

"MORRICONE OLTRE LA PELLICOLA"

di Bianca Maria Sezzatini


Appuntamento tra musica e scena all’Altrove Teatro Studio venerdì 4 aprile con “MORRICONE OLTRE LA PELLICOLA”, spettacolo nato da un’idea di Luca Mascolo.

La musica del Maestro Ennio Morricone ha raggiunto nel corso degli anni una fama e un consenso planetari. Ma c’è qualcosa di più: liberate dal loro ruolo di “colonne sonore” infatti, quelle composizioni evocano temi archetipici della vita di ognuno di noi: l’amore, il viaggio e il confronto con le forze della natura, la vastità del creato che ci circonda, la vendetta. E se per un attimo dimenticassimo i film a cui queste musiche sono legate e provassimo ad abbinarle con alcune pagine della letteratura italiana classica e contemporanea? Il “duello” che narra Fra’ Cristoforo ne “I Promessi Sposi” come suonerebbe sopra le note de “Il buono, il brutto e il cattivo”? E cosa proveremmo ascoltando le grandi pagine di musica d’amore di Morricone, dopo aver udito le parole del canto di Paolo e Francesca?

L’EBBREZZA DELLA VOLATA FINALE

di Bianca Maria Sezzatini


Da venerdì 4 a domenica 6 aprile debutta al Teatro di Villa LazzaroniL’EBBREZZA DELLA VOLATA FINALE”, spettacolo noir-pulp scritto da Valerio Molinaro e diretto da Gianni Aureli con Francesco Latilla, Giancarlo Porcari, Cristina Tassone, Gabriele Bax, Matilde Macera e Lorenzo Mastrangeli.

SINOSSI

In una Miami Beach bollente e marcia, alla fine del millennio, il detective privato Chuck Malone cerca di galleggiare tra debiti, bourbon e casi strampalati. Il suo ufficio è un tugurio infestato da mosche e minacce di sfratto, e il suo unico talento è incasinarsi la vita. Una telefonata cambia tutto: una misteriosa femme fatale, che si fa chiamare Donna Morte, lo ingaggia per trovare Charles Bukowski.

UNA DIVERTENTE COMMEDIA AL TEATRO GOLDEN


di Bianca Maria Sezzatini

Prodotta da Goldenstar AM srl, presentata da Andrea Maia e Vincenzo Sinopoli, arriva al Teatro Golden "LUI CHE BACIA LEI CHE NON BACIA LUI CHE BACIA LEI", una divertente commedia ricca di colpi di scena firmata da Massimo Natale ed Ennio Speranza che, da giovedì 3 a domenica 13 aprile 2025, vedrà sul palco un super cast composto da Alessandro Tirocchi, Maurizio Paniconi, Patrizia Casagrande e Lorenza Giacometti, per la regia dello stesso Natale.

Una storia che vede al centro Lisandro e Demetrio , due fratellastri che da tanti anni, a seguito di un litigio, non si frequentano più. Un giorno il padre, malato terminale, decide di fargli fare pace.

BUNKER SULLE NUVOLE: ROMANTICA COMMEDIA


di Bianca Maria Sezzatini


Da giovedì 3 a domenica 6 aprile, Andrea De Rosa torna in scena al Teatro de’ Servi con la commedia romantica “BUNKER SULLE NUVOLE”, da lui scritta e diretta. Sul palco con Andrea De Rosa, Ermanno De Biagi e Chiara Mastalli. Partecipazione in video di Alessandra RaspaLa storica coppia di ”Notte Prima degli Esami” si riunisce a teatro, dunque, dopo quasi diciotto anni, per dare vita a una storia che mescola arte, ironia, sentimenti e vita.

SINOSSI

All'ultimo piano di un grattacielo vive un artista in pensione, di nome Bunker. Un giorno scrive una poesia e la ricopia su vari fogli, li trasforma in tanti piccoli aeroplanini che lancia fuori dalla finestra.

DI FRANCESCO ZARZANA, “CHARLOTTE”

di Bianca Maria Sezzatini


Giovedì 3 e venerdì 4 aprile, al Teatro Lo Spazio,  è in scena “CHARLOTTE”, spettacolo scritto e diretto da Francesco Zarzana, interpretato da Carmen Di Marzo. Musiche Alessandro Panettieri.


SINOSSI

Nella sua casa di Caen, cuore pulsante girondino, la giovane Charlotte Corday, appassionata di filosofia e studiosa delle nuove idee illuminate, improvvisamente decide che non c’è più tempo: Jean Paul Marat deve essere ucciso perché “l'ami du peuple” se ne è invece rivelato il nemico, la personificazione del terrore e della morte. E questo diventa il suo unico pensiero, la sua ossessione fino all’atto omicida che si consumerà il 13 luglio 1793, quando Charlotte riesce a introdursi, con l’espediente di una lettera di supplica, negli appartamenti di Marat che la riceve immerso nella sua vasca da bagno, a causa di una grave malattia della pelle che lo costringeva a bagni terapeutici. Dopo aver scambiato con lui poche parole, la giovane lo colpisce al petto con un coltello. Così Charlotte si macchia di uno degli assassini che hanno fatto storia e che la storia l’hanno cambiata.