di Bianca Maria Sezzatini
Lunedì 4 Aprile 2016, alle ore 21:00, per gli eventi del “Vitala Festival” che unisce arti visive e musica, al Teatro San Genesio, sotto l’attenta Direzione Artistica di Fabiana De Rose, è in programma il live tango Concert: “TANGO CREACIÓN”.
Melodie, armonie e colori timbrici disegnano perfette architetture tanguere, rileggendo il repertorio dei classici del tango argentino, dagli anni '20 da Gardel, a Troilo e Di Sarli, fino al tango nuevo di Rovira e Piazzola. Un viaggio che parte alla fine dell' Ottocento dalla Francia, Germania, Italia, arriva in Argentina e ritorna nei caffè di Parigi e di tutta Europa.
Con numerose esibizioni di successo all'attivo, questo magnifico gruppo di artisti affiatati composto da Michela Tintoni (violino), Francesca Perrotta (pianoforte) e Massimo de Stephanis (contrabbasso), con la partecipazione dei ballerini Fabio Santarelli e Sara Paoli, sa trascinare con grande energia, passione e raffinatezza ogni genere di pubblico e incanteranno con novità e sorprese questa loro quarta esibizione, per il Vitala Festival, al Teatro San Genesio. Dalle ore 18:45 alle ore 20:00, il concerto sarà preceduto, accompagnato da un aperitivo, dall’inaugurazione “ad ingresso gratuito” della Mostra di Opere Creative “Styles “, di Emily Paige Short che rimarrà allestita fino a domenica 17 Aprile 2016 e sarà visitabile nelle ore pomeridiane previo appuntamento o contestualmente ai prossimi eventi in programma presso il Teatro (per informazioni: 347-824.86.61; wonderwallenter@gmail.com).
Ingresso Concerto:
€. 15,00; Ridotto,€. 12 (bambini). Include primo drink al bar.
€. 15,00; Ridotto,€. 12 (bambini). Include primo drink al bar.
Dalle ore 20:00 è attivo il servizio buffet pre-concerto a cura di “Nanna Papera” la cuoca perfetta a domicilio per feste, cene, pranzi ed Eventi.
Con il gentile sostegno di:
Verde Bistrot; MADE creative bakery; Almes BB;Noi Salon.
Verde Bistrot; MADE creative bakery; Almes BB;Noi Salon.
Per informazioni e prenotazioni:
347-824.86.61; wonderwallenter@gmail.com
347-824.86.61; wonderwallenter@gmail.com
Per una serata da non perdere, si consiglia la prenotazione!!!
TEATRO SAN GENESIO
Via Podgora, 1 (nei pressi di Piazza Mazzini)
Direttore Artistico: Fabiana De Rose
___________________________
Emily Paige Short (1985-2014).
Artista eclettica e versatile, nasce a Roma e comincia il suo percorso di studi artistici presso la scuola d’arte Porta Blu. In seguito, consegue la laurea con lode presso la Chelsea College of Art and Design in Inghilterra, e dopo due anni di lavoro con il proprio laboratorio artistico e numerose mostre a Londra, si orienta verso lo studio della geologia, conseguendo una seconda laurea con lode presso il Dipartimento degli Studi della Terra e delle Scienze Planetarie, della Birkbeck University di Londra.

Tra le sue opere non presenti in questa mostra, vi sono numerose composizioni musicali e registrazioni; una collezione di varie ore di animazione stop-motion; 30 volumi di scritti, storyboard e piani di lavori e opere, eseguite successivamente. Le installazioni di Emily sono state oggetto di mostre in Inghilterra, Polonia, a Roma e in Australia.
La sua tesi in geologia, dal titolo 'Brittle - ductile deformation and the onset of partial melting on Naxos Metamorphic Core Complex', si è focalizzata sullo studio approfondito del complesso metamorfico e nucleo terrestre dell’isola di Naxos. In seguito alla sua morte prematura, è stata creata la fondazione ed organizzazione benefica Emily Paige Short Pioneer Fund, allo scopo di raccogliere fondi finalizzati alla creazione di borse di studio per studenti in geologia/petrologia. La fondazione, in memoria di Emily e della sua incredibile versatilità artistica e creativa, è sostenuta da donazioni volontarie e dal ricavato ottenuto dalla vendita delle opere originali e/o stampe dei lavori dell’artista.

La mostra si pone l’obiettivo di sensibilizzare sul sostegno necessario nel campo della salute mentale e della depressione e di sostenere la fondazione benefica Emily Paige Short Pioneer Fund, finalizzata alla creazione di borse di studio per studenti di geologia/petrologia. L’eventuale ricavato delle opere vendute sarà devoluto alla fondazione.
Nessun commento:
Posta un commento